|
|
Progettazione Architettonica - Ristrutturazioni - Manutenzioni Condomini - Pratiche Catastali - Fotovoltaico - Tabelle Millesimali - Sicurezza Cantieri - Stime |
|
Studio Tecnico Pesaresi del geometra Paolo Pesaresi, via Pompeiana 3, 60027 Osimo (AN) |
|
|
CITTA' DI OSIMO CENNI STORICI SULLA CITTA' DI OSIMO
Osimo prese parte a varie lotte combattute dai Romani, ospitò più volte Pompeo Magno, Cesare e Aurelio Vero; molti dei cittadini di quei tempi ebbero importanti incarichi. Dopo la guerra Gotica, passò ai Longobardi e quindi ai Franchi. Nel 774 entrò al far parte del dominio dei Papi. Fra le prime ad erigersi a libero Comune,ebbe il suo ampio contado, si diete i suoi statuti, fu in mezzo alle vicende del Barbarossa e, quasi sempre ghibellina, lottò per secoli contro i vicini comuni.
In tempi recenti la città dette il suo doloroso contributo anche nelle due guerre mondiali (1915/1918 e 1940/1945), famosa in quest'ultima anche per il cosiddetto "Trattato di Osimo" (inerente la definitiva cessione di alcuni territori italiani alla ex Jugoslavia), per la lotta partigiana e per avere avuto un cittadino "asso" dell'aviaizone militare da caccia durante la seconda guerra mondiale. Mappe generali e particolareggiate della città di OSIMO Inquadramento planimetrico generale della città
Il centro di Osimo e la periferia.
Centro Storico di Osimo
Frazione di San Biagio
Frazione di Casenuove
Frazione di Passatempo
Frazione di San Paterniano
Zona Commerciale e industriale dll'Aspio
Zona Industriale Via di Filottrano
|
Studio Tecnico Pesaresi - Osimo AN Testi e immagini copyright © Studio Tecnico Pesaresi del geom. Paolo Pesaresi con sede in Osimo (AN) Via Pompeiana n. 3 |